Une fontaine disparait !!!

Une fontaine très ancienne a disparu dans la nuit de mardi à mercredi.
Elle a probablement été volée !
Elle était à Castello, Campo S.Ternita.
Après les puits ce sont les fontaine qui vont orner les jardins des particuliers
Voir l'article du Gazzettino ci-dessous :
GAZZETTINO
Mercoledì 5 Gennaio 2011,
Un’antica fontanella di fine Ottocento, di tipo ottagonale basso e colonnina in ghisa con spigoli a cesto, è misteriosamente scomparsa la notte scorsa, da campo S. Ternita,
vicino al ponte del Suffragio e del Cristo, nel sestiere di Castello, dopo che alcuni giorni prima era stata notata la manomissione dei "masegni" alla base della grata stessa.
Il "furto" è stato subito segnalato all’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune, da Francesco Valma, un artista e pittore che abita nella zona
e nei cui disegni è ripresa più di una volta l’artistica fontanella.
«Una sparizione inspiegabile e assai "dolorosa" per la gente della zona», commenta Valma, affezionatissima alla fontanella che pure era in periodo di chiusura.
È anche da notare che la buca determinatasi a seguito della rimozione di questo arredo urbano, si presenta ora colmata con terriccio e grossolanamente livellata.
Il "cimelio" era pure sormontato da una copertura a campana decorata da motivo a corolla ed ovali e la cancella a getto continuo.
Da parte dell’amministrazione è già stata presentata regolare denuncia alle autorità di Polizia.
Elle a probablement été volée !
Elle était à Castello, Campo S.Ternita.
Après les puits ce sont les fontaine qui vont orner les jardins des particuliers


Voir l'article du Gazzettino ci-dessous :
GAZZETTINO
Mercoledì 5 Gennaio 2011,
Un’antica fontanella di fine Ottocento, di tipo ottagonale basso e colonnina in ghisa con spigoli a cesto, è misteriosamente scomparsa la notte scorsa, da campo S. Ternita,
vicino al ponte del Suffragio e del Cristo, nel sestiere di Castello, dopo che alcuni giorni prima era stata notata la manomissione dei "masegni" alla base della grata stessa.
Il "furto" è stato subito segnalato all’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune, da Francesco Valma, un artista e pittore che abita nella zona
e nei cui disegni è ripresa più di una volta l’artistica fontanella.
«Una sparizione inspiegabile e assai "dolorosa" per la gente della zona», commenta Valma, affezionatissima alla fontanella che pure era in periodo di chiusura.
È anche da notare che la buca determinatasi a seguito della rimozione di questo arredo urbano, si presenta ora colmata con terriccio e grossolanamente livellata.
Il "cimelio" era pure sormontato da una copertura a campana decorata da motivo a corolla ed ovali e la cancella a getto continuo.
Da parte dell’amministrazione è già stata presentata regolare denuncia alle autorità di Polizia.